Rifiuti: un’analisi dell’andamento negli ultimi dieci anni a Cernusco sul Naviglio

Premessa

All’inizio del 2014 il Comune di Cernusco sul Naviglio ha pubblicato i dati relativi alla gestione dei rifiuti dal 2004 al 2013, dati che consentono di ricavare significative informazioni rispetto all’evoluzione demografica della città, dei suoi consumi e produzione/riciclo di rifiuti.

E’ tuttavia necessario premettere che i dati del Comune non coincidono con quelli pubblicati dall’ARPA Lombardia sul proprio sito web[1]: le differenze riscontrate si riferiscono alla percentuale di raccolta differenziata ed alle singole voci di rifiuti riciclati, probabilmente a causa della diversa valutazione dei categorie di rifiuti (?). Ciò premesso di seguito verranno esaminati esclusivamente i dati pubblicati sul sito web del comune per avere un’unica base dati di riferimento.

I dati della gestione dei rifiuti di Cernusco sul Naviglio

a)     Produzione di rifiuti

La quantità di rifiuti prodotti dai cittadini di Cernusco sul Naviglio è aumentata fino al 2007 per poi avere una decisa inversione di tendenza da quell’anno in poi (figura 1).

fig1

Per valutare tale andamento però è necessario rapportare la produzione dei rifiuti al numero di cittadini residenti

Difatti dalla tabella figura 2 emerge che l’aumento della produzione dei rifiuti è dovuto in buona parte all’aumento della popolazione (nel periodo 2004-2007 l’aumento della produzione pro-capite è stato del 3,5% contro un incremento del 6,6% della produzione totale). La riduzione della produzione totale osservabile dal 2008 in poi viene confermata anche a livello pro-capite con una diminuzione in termini percentuali del 20%.

fig2

La riduzione della produzione dei rifiuti, dovuta alla crisi economica che ha portato ad una riduzione significativa dei consumi, è un aspetto positivo che dovrebbe portare in linea generale ad una una gestione più efficiente dei rifiuti (un volume inferiore di rifiuti da “smaltire” implica e minori oneri.

b)     Raccolta differenziata

Dai dati forniti dal Comune è possibile rilevare un incremento significativo della raccolta differenziata dal 2004 fino al 2011 (figura 3). Tale tendenza si inverte nel corso del 2011 con una riduzione significativa nel 2012 e nel 2013, in questo ultimo anno la percentuale di raccolta differenziata ritorna quasi ai valori 2010 (64,78% contro 64,64%).

fig3

Tale riduzione viene confermata anche dalle classifiche di Legambiente che riporta Cernusco tra i comuni “ricicloni” dal 2010 ma progressivamente in posizioni inferiori rispetto all’anno precedente (dal 665° al 1050° posto in classifica assoluta e dal 104° al 139° nella classifica dei comuni oltre ai 10.000 abitanti).

ricicloni

Estratto dal sito http://www.ricicloni.it

Al fine di comprendere le cause alla base della riduzione della raccolta differenziata è utile osservare le variazioni subite dal 2011 al 2013 delle varie componenti dei rifiuti (tab. 1 e 2). Da un primo esame complessivo (tab. 1) si assiste, negli anni in esame, ad una riduzione significativa dei rifiuti pro-capite con una riduzione ancora più accentuata della raccolta differenziata. La riduzione di quest’ultima però non è bilanciata da una riduzione dei rifiuti indifferenziati che sono rimasti pressoché identici nel triennio considerato:

Tab. 1 – PRODUZIONE RIFIUTI Variazione %
INDIFFERENZIATA (Ton) -0,37%
DIFFERENZIATA (Ton) -5,44%
TOTALE -3,47%
RIFIUTI procapite (Ton) -8,98%
DIFFERENZIATA procapite (Ton) -10,83%

Osservando le varie componenti (tab. 2) che costituiscono la raccolta differenziata si evidenziano situazioni non omogenee:

Tab. 2- DETTAGLI RACCOLTA DIFFERENZIATA Variazione Ton. Variazione %
Imballaggi in carta e cartone (Ton) (152,83) -7,61%
Imballaggi in vetro (Ton) 21,49 1,75%
Imballaggi in plastica (Ton) 1,90 3,89%
Imball misti/Rsu assimilabili (Ton) (134,03) -33,88%
Imballaggi misti/multimateriale (Ton) 19,36 3,25%
Imballaggi plastica da multimateriale 47,74 11,21%
Imballaggi acciaio da multimateriale (10,56) -14,01%
Imballaggi alluminio da multimateriale 0,54 6,76%
Rottami ferro (Ton) (54,48) -24,65%
Legno (Ton) (212,50) -33,14%
Umido (Ton) 56,54 2,28%
Scarti vegetali (Ton) 7,56 0,31%
Pile esauste (Ton) (1,03) -30,65%
Medicinali scaduti (Ton) 0,23 8,71%
Batterie al piombo (Ton) (0,20) -2,13%
Olio minerale (Ton) 0,64 21,48%
Olio vegetale (Ton) (0,45) -6,77%
Frigoriferi (Ton) (8,87) -25,67%
T e/o F (Ton) (2,82) -11,22%
Tubi fluorescenti (Ton) 0,04 2,91%
Pneumatici (Ton) (7,20) -45,45%
Apparecchiature elettron (Ton) (62,46) -56,19%
Lavatrici/Lavastoviglie (Ton) 18,03 17,78%
Macerie (Ton) (67,00) -20,10%
Cartucce toner (Ton) (0,09) -5,12%
Abbigliamento (Ton) (6,06) -26,67%
Altro (Ton) (0,43) -34,52%
DIFFERENZIATA (Ton) (584,65) -5,44%

Dalla tabella emergono positivamente l’aumento della raccolta dell’umido, degli scarti vegetali e delle lavatrici. Di contro si osservano riduzioni significativi nella raccolta di imballaggi in carta, legno e apparecchiature elettroniche. Le cause delle disomogeneità tra una categoria andrebbero approfondite dal momento che alcune categorie di rifiuti sono in aumento (ad esempio le lavatrici/lavastoviglie) mentre altre risultano in forte diminuzione (frigoriferi).

c)     Costo della Gestione dei rifiuti

Diminuzione dei rifiuti prodotti da una parte ed aumento della raccolta differenziata dall’altra implicherebbero una diminuzione del costo della gestione dei rifiuti, mentre si rileva che dopo un periodo di assestamento (dal 2006 al 2008) il costo pro-capite della gestione dei rifiuti è aumentato nel biennio 2009-2010 per assestarsi su valori vicini ai massimi negli anni successivi (fig. 4).

fig4

L’aumento del costo della Gestione dei rifiuti è ancora più evidente se si osserva il costo totale che dal 2006 al 2013 è cresciuto di circa il 20%. Dalla fig. 5 si rileva continuo aumento del costo di gestione dei rifiuti che nel 2013 ha superato i 4 milioni di euro.

fig5

 Considerazioni finali

Dai dati analizzati emerge che, indipendentemente dalle criticità evidenziate nelle singole categorie di rifiuti, la raccolta differenziata si è assestata a livelli leggermente inferiori al 65%. Questa soglia rappresenta spesso un valore limite per i comuni che hanno una popolazione sopra i 10.000 abitanti e che hanno una Gestione[2] dei rifiuti “tradizionale”.

Tale limite tuttavia non è invalicabile e diversi comuni sono riusciti a superarla come ad esempio il comune di Castelfranco Veneto che con i suoi 33.000 abitanti si trova al decimo posto della classifica di Legambiente tra i comuni oltre i 30 mila abitanti (Cernusco è al 139° posto). Infine desta preoccupazione il costo di gestione dei rifiuti che di anno in anno aumenta e che rappresenta quasi il 10% delle uscite totali del comune.

a cura di Francesco Spurio

[1] http://ita.arpalombardia.it/ITA/servizi/rifiuti/grul/estrifiuti2012.asp

[2] Gestione dei rifiuti deve intendersi la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compresi la supervisione di tali operazioni e gli interventi successivi alla chiusura dei siti di smaltimento nonché le operazioni effettuate in qualità di commercianti o intermediari

0Shares

1 commento

  1. Pozzi SERGIO

    Grazie Francesco.