E’ uscito ieri, 18 maggio 2023, un comunicato stampa di Greenpeace in cui si presentano i risultati di una indagine appena conclusa sulla contaminazione da PFAS di alcuni pozzi di acqua potabile, in Lombardia.
Ma cosa sono i PFAS?
Si tratta di composti chimici, non esistenti in natura, ma da tempo creati in vari laboratori sparsi un po’ dovunque nel mondo, utilizzati per i più svariati impieghi, viste le loro caratteristiche molto utili e particolari, prime tra tutte la “idrorepellenza” e la “oleorepellenza”. Rendono cioè impermeabile all’acqua o alle sostanze oleose qualunque superficie dove vengano utilizzati.
Nell’immagine qui sopra, il più diffuso tra i composti definiti “PFAS”. Si tratta dell’acido perfluoroottanoico (PFOA): in verde gli atomi di Fluoro, in grigio il Carbonio, in rosso e bianco il gruppo ossidrile (ossigeno-idrogeno OH). Le catene Fluoro-Carbonio posso avere varie lunghezze, di solito comprese tra 4 e 16. Questo composto viene (o veniva, perchè in vari paesi è stato messo al bando) utilizzato per rendere idrorepellenti i tessuti (come il Goretex), la carta, i pellami, nelle schiume degli estintori, sulle padelle antiaderenti ed in altri mille usi.
Al punto che questo acido, o i suoi simili (esistono centinaia di composti che sono varianti di questo) sono ormai presenti dappertutto, in concentrazioni più o meno alte. I suoi effetti sulla saluta umana sono già stati indagati da molti studi scientifici: cancro (categoria 2B di IARC), malattie della tiroide, ipercolesterolemia, disturbi della fertilità, disturbi della crescita sono solo alcune delle patologie che si sospetta siano causate dai PFAS.
L’inquinamento più alto, a livello europeo, da questo tipo di sostanze si è riscontrato, negli anni scorsi, in Veneto: tra le province di Verona, Vicenza e Padova fin dagli anni ’70 sono state utilizzate tali sostanze da parte di parecchie aziende, con sversamenti non controllati nelle acque superficiali. Solo nel 2013 la Regione Veneto ha compiuto uno studio dettagliato sulla popolazione, avendo constatato la presenza di PFAS in tutta la catena alimentare della zona, a partire dalle acque potabili (l’uso di pozzi privati per prelievi destinati all’alimentazione è piuttosto diffuso in quella zona).
Ora arriva questo studio di Greenpeace che ci informa che i PFAS sono presenti circa nel 20% dei controlli eseguiti da ATS lombarde. Sono perciò analisi svolte dalle autorità competenti per le acque potabili (ATS, appunto), anche se non obbligatorie per legge, e semplicemente richieste e raccolte da Greenpeace.
La legislazione italiana è in notevole ritardo per quanto riguarda il controllo e la bonifica per questo tipo di inquinanti. Solo nel febbraio di quest’anno è stato emesso un decreto legislativo (D.Lgs. 23 febbraio 2023, n. 18) in attuazione di una direttiva europea del 2020 che introduce l’obbligatorietà dei controlli (a partire però dal 2024, dopo che la Commissione Europea avrà emesso le necessarie note tecniche) e un limite di 100 ng/l, valore da molti considerato ancora troppo alto.
Anche se Cernusco non compare tra i comuni contaminati da PFAS (mentre compaiono Brugherio e Cologno Monzese), non è chiaro se le verifiche siano state fatte oppure no ed eventualmente con quale esito. Non vogliamo sollevare allarmismi o speranze infondate, l’unico modo è conoscere i dati e su questi basare ogni azione conseguente. Perciò, nelle prossime settimane ci informeremo, attivando l’accesso agli atti nei confronti della ATS locale e vi comunicheremo i risultati.
Perché è un nostro diritto sapere cosa c’è dentro l’acqua che beviamo.
Ultimi Commenti: